L’Umbria è il cuore verde dell’Italia, è una regione ricca d’ arte, cultura e bellezze naturali, terre di deliziosi borghi medievali: Perugia, Spoleto, Assisi, Todi, Norcia,Spello, Montefalco, Bevagna, Gubbio.
Il territorio del Comune di Castel Ritaldi è al margine sud-occidentale della Valle Umbra, sulle pendici settentrionali dei Monti Martani; copre una superficie di 22,50 Kmq e conta circa 3000 abitanti: i casterritaldesi. Comprende le frazioni di Bruna, Castel S.Giovanni, Colle del Marchese, Mercatello e Torregrosso.
La cittadina è un fiorente centro agricolo. I corsi d’acqua del territorio di Castel Ritaldi idrogeograficamente sono tributari del fiume Topino.
L’Umbria, posta nel cuore d’Italia, è una tra le più piccole e piacevoli regioni turistiche italiane.
Le città umbre, offrono al turista un ricco patrimonio di attrazioni turistiche archeologiche, medievali e spirituali ed un affascinante paesaggio. Tra le città turistiche di rilievo da visitare in Umbria segnaliamo: Perugia, Terni, Assisi, Gubbio, Spoleto, Orvieto, Foligno, Città di Castello, Bastia Umbra e Narni. Terni, città di San Valentino e visita alla Cascata delle Marmore uno spettacolo da non perdere. Assisi, principale centro religioso della regione, meta prediletta da moltipellegrini. Gubbio, centro più antico e medievale conservato sia negli edifici che nelle strade. Todi, elegante città medievale, una meta turistica tra le più affascinanti dell’Umbria. Orvieto, splendida cittadina e meta prediletta da chi ricerca un turismo di qualità. Spoleto, città turistica d’arte e promotrice di importanti eventi culturali. Spello, testimonianza di un’antica realtà e nota dai turisti per l’Infiorata. Il Lago Trasimeno, luogo di castelli e borghi e splendide spiagge, sole e sport. Le Fonti del Clitunno fiore all’occhiello del paesaggio naturalistico umbro. Norcia, piccolo e antico gioiello turistico offre al visitatore la possibilità di alternare escursioni gastronomiche, visita alle opere d’arte racchiuse tra le sue mura.
Tante anche le manifestazioni folkloristiche, fiere e feste tradizionaliche si svolgono durante tutto l’anno rendono l’Umbria un piacevole luogo da visitare in qualsiasi stagione.
La Valnerina è la valle del fiume Nera, che nasce nella zona dei Monti Sibillini nelle Marche, attraversa una zona montuosa nell’Umbria sud-orientale, per poi raggiungere Terni e di lì sfociare nel Tevere presso Orte. La valle si caratterizza per il suo carattere montuoso; stretta e tortuosa, si divide tra le province di Terni, Perugia e Macerata. Tra i maggiori centri si hanno Ferentillo, Visso e Scheggino, mentre dalla vallata si raggiungono facilmente Norcia, Cascia e Spoleto.
La Cascata delle Marmore è una cascata a flusso controllato, tra le più alte d’Europa, potendo contare su un dislivello complessivo di 165 m, suddiviso in tre salti. Si trova a circa 7,5 km di distanza da Terni, in Umbria, quasi alla fine della Valnerina, la lunga valle scavata dal fiume Nera. Il nome deriva dai sali di calcio presenti sulle rocce che sono simili a marmo bianco.
Le acque della cascata sono sfruttate intensamente per la produzione di energia elettrica, nella centrale di Galleto. Questo fa sì che la cascata vera e propria non sia continuamente funzionante, ma per la maggior parte del tempo si riduce alle dimensioni di un torrente.
Il bacino del lago di Piediluco funge da serbatoio idrico per la centrale, costruita nel 1929, capace di produrre energia elettrica con una potenza di circa 530 MW. Per regolare il funzionamento della centrale e per permetterne la visione a tutti, in orari e periodi definiti, la cascata viene fatta funzionare alla massima portata: un segnale acustico avvisa dell’apertura delle paratoie di regolazione, e in pochi minuti la portata aumenta fino al valore massimo.
Normalmente, la cascata funziona un paio di ore al giorno, con orari di funzionamento prolungati in occasione di giorni festivi. Si accede ai punti di osservazione migliori previo pagamento di un biglietto d’ingresso.
La Tenuta
dei Ricordi
La Tenuta dei Ricordi è un agriturismo con piscina a Castel Ritaldi in Umbria, in uno splendido borgo medievale immerso in 6 ettari di vigneti di sagrantino, ulivi, laghetto e bosco.
2025 © Az. Agr. La Tenuta dei Ricordi SS – P.IVA 02598610547 – codice CIN IT054008B501010886